Affilatura

Una corretta affilatura è fondamentale per il rendimento dell’utensile e deve ripristinare tutti i parametri dello stesso stabiliti in progettazione. Normalmente negli utensili da affilare si notano:

Taglienti solo usurati

E’ consigliabile eseguire l’affilatura quando i taglienti non sono troppo usurati: insistendo nella produzione con utensile usurato, si ottiene solo un drastico calo del rendimento e della qualità del prodotto. Inoltre si favoriscono le scheggiature anche lavorando materiali di buona qualità.

Taglienti usurati e scheggiati

Tale difetto dipende generalmente dalla lavorazione su materie prime di bassa qualità che contengono impurità al loro interno. Se la scheggiatura è di grandi dimensioni è consigliabile cambiare la placca di PCD

Equilibratura – Collaudo degli Utensili

Una corretta affilatura è fondamentale per il rendimento dell’utensile e deve ripristinare. Gli utensili per la lavorazione del legno operano ad alte velocità di rotazione e, per svolgere in modo efficiente la loro funzione, richiedono una corretta equilibratura. Squilibri anche piccoli, ma presenti in condizioni di elevata velocità di rotazione, creano sollecitazioni rilevanti che danneggiano le macchine provocando una riduzione della qualità del prodotto lavorato. Tutti gli Utensili al termine del ciclo di modifica , vengono assemblati ed equilibrati dinamicamente per mezzo di sofisticate macchine elettroniche. La mancanza di una corretta equilibratura vanifica l’accuratezza delle precedenti lavorazioni.